
Mèziéres, dalla biomeccanica alla rieducazione posturale (corso lungo)
Obiettivi
Il corso intende approfondire gli insegnamenti di Mézières.
La rieducazione posturale è diventata quasi una moda, perdendo di vista il concetto fondamentale del pensiero di Francoise Mézières: anatomia, biomeccanica e neurofisiologia. Concetti, a cui oggi possiamo aggiungere le conoscenze miofasciali e propriocettive che chiariscono l’efficacia del metodo.
Il nostro lavoro si concentrerà in modo particolare sulla loro applicazione e sulle principali disfunzioni dell’apparato muscolo scheletrico (es. scoliosi, dismetrie, iper lordosi/cifosi o verticalizzazioni di curve).
Il corso è aperto a fisioterapisti, terapisti occupazionali, TNPEE e medici, studenti in materie sanitarie, personal trainer e laureati in scienze motorie.
Date
2020
in programmazione da settembre
Programma
- Anatomia del diaframma e correlazioni con altre strutture muscolari
- Anatomia dei muscoli inseriti nelle catene e legami osteomiofasciali
- Biomeccanica osteomiofasciali nelle tre posture
- Biomeccanica della scapola
- Tecniche di base del metodo Mèziéres
- Tecniche di base lavoro da supino
- Tecniche di base lavoro in piedi
- Tecniche di base lavoro da seduto
- Tecniche di base sull’arto superiore
- Applicazione delle tecniche in relazione al motivo della consultazione
- Varianti delle tecniche di base
- Associazioni tra le varie tecniche
- Costruzione di un lavoro posturale
- Tecniche diaframmatiche
- Lavori propocettivi dei vari distretti articolari
- Lavori articolari dei vari distretti articolari
Docenti
Antonio Borrelli, osteopata, mezierista
Sammy Serpe, osteopata, kinesiologo
Costo: 1.700,00 (pagamento rateizzato)
Luogo: Guidonia Montecelio (Roma)
Crediti ECM: 50