Il trattamento delle distorsioni
Il trattamento delle distorsioni
Obiettivi
Lo scopo del corso è di fornire una sorta di protocollo nelle distorsioni classiche di caviglia laddove il corpo non riesce più a riadattarsi dopo il trauma.
Definiamo quindi distorsioni complesse di caviglia quelle che solitamente non regrediscono nei 3 gg., e che usualmente perdurano anche fino a 3-4 mesi dal trauma.
Il tipo di inquadramento iniziale è fondamentale nell’approccio del piede fino ad arrivare a trattare almeno fino alla cerniera lombo sacrale.
Date
2020
16 – 17 maggio
Programma
- Antomia del piede e arto inferiore fino al bacino
- Vascolarizzazione e innervazione aaii
- Descrizione muscolare arto inferiore
- Articolazioni del piede, fino al ginocchio e al bacino
- Anatomia palpatoria delle ossa del piede e dei muscoli
- Descrizione del piede astragalico e calcaneare, art. Chopart e art. Lisfranc, art. Cuboide scafoide
- Descrizione della menbrana inrterossea e importanza del sistme osteomiofasciale dell’arto inf.
Pratica durante il corso
- Approccio palpatorio e reperi delle articolazioni del piede
- Tecniche astargalo calcaneare e astragalo, cuboide scafoide, tibia distale e prossimale
- Tecniche articolari e gioco articola re di mc mennel delle ossa mediali del piede e del ginocchio
- Tecnich articolari sull’anca e bacino
- Lavoro di drenaggio arto inferiore
- Approccio al vavoro strutturale sul tonco superiore fino a cranio nelle distorsioni complesse e cerniere di movimento dell acolonna vertebrale
- Tecniche muscolari sui muscoli piede e arto inferiore
Docenti
Antonio Borrelli, osteopata, mezierista
Costo: 170,00
Luogo: Pomigliano d’Arco (NA)
Crediti ECM: 20